![]() |
Lunedì – II settimana del Tempo di Quaresima
|
Signore, la vergogna sul volto a noi, ai nostri re, ai nostri prìncipi, ai nostri padri,
perché abbiamo peccato contro di te (Dn 9,7)
Il male che, per intenzione o superficialità, passa attraverso la nostra libertà ci dipinge di vergogna il viso, fa invecchiare la pelle dell’anima. Il sottile imbarazzo che ne consegue, avvolgente come un’invisibile pellicola, è in realtà lo stratagemma discreto e infallibile con cui Dio ci conduce gradualmente al desiderio di conversione. Mai desiderosi di umiliarci, il Signore risponde così al nostro bisogno di salvezza, non appena siamo disposti a riconoscere che i nostri sentieri si sono davvero interrotti. Tuttavia non ci dà esattamente quanto gli chiediamo, ma ci invita a diventare quello che ancora (ci) manca.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati;
non condannate e non sarete condannati;
perdonate e sarete perdonati (Lc 6,36-37)
I gesti di misericordia — apparentemente distanti dalle nostri attitudini e fuori misura rispetto al nostro cuore — sono la più sicura terapia per uscire dal corto circuito della vergogna. Il Maestro ci chiede di donare proprio ciò che noi non siamo e non abbiamo, perché così funziona le fede: ci educa a ricevere come dono gratuito quello che il nostro desiderio ancora affannosamente cerca e attende. In questo modo il Signore restituisce luce al nostro volto, rinunciando a indossare i panni del giudice e affidandoci, serenamente, la pratica del perdono, la declinazione più bella e impegnativa del verbo amare. Principio di felicità per noi e per tutti.
Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio (Lc 6,38).
Commenti